IN MEMORY
©COPYRIGHT 2016 CATALINA ISABEL NUCERA.
ALL RIGHTS RESERVED
ALL RIGHTS RESERVED
Il Vietnam, conosciuto ufficialmente come Repubblica Socialista del Vietnam, il cui nome deriva dal termine việt ="meridionale" e dal termine nam= "terra", conta approssimativamente 89.708900 abitanti. Se bene la popolazione vietnamita sia in gran parte composta da giovani (nel 1989 il 39% di vietnamiti aveva meno di 15 anni) è un popolo culturalmente unitario, caratterizzato da radici profonde che si perdono nell'eredità sinica.*
Il Paese ha imposto ovunque le proprie istituzioni e la propria matrice culturale, favorito da una notevole coscienza nazionale, soprattutto in confronto agli altri popoli indocinesi.
Questo tratto caratteriale contribuisce forse a spiegare anche il diverso rapporto che si è stabilito nel Paese con il fenomeno del colonialismo e, successivamente, il carattere radicale assunto dalle lotte per l'indipendenza contro la Francia prima e gli Stati Uniti poi.
Ripercorrere il turbolento passato del Vietnam osservando da vicino le tracce visibili dei conflitti con la Cina, la Francia e gli Stati Uniti conservate nei diversi musei e luoghi della memoria della capitale Hanoi, ha un fascino particolare.
In questi luoghi si possono trovare una notevole raccolta di cimeli di guerra e immagini della dura lotta per l'indipendenza vietnamita.
Inoltre il mausoleo dedicato al leader vietnamita Ho Chi Minh situato nella città di Hanoi, si trova al centro della piazza Ba Ðình, lo stesso luogo in cui fu dichiarata l’indipendenza che diede inizio alla Repubblica Democratica del Vietnam il 2 settembre 1945. Aperto al pubblico, ricorda ogni giorno alla popolazione, con il suo corpo imbalsamato, l’esistenza del rivoluzionario e politico vietnamita, primo ministro del Paese dal 1946 al 1954 e suo presidente dal 1954 al 1969.
In questi luoghi la memoria viene costantemente sollecitata, attivata. Memoria che vuole ricordare e commemorare, vuole insegnare, vuole essere un monito a non dimenticare le radici e la storia di questo giovane paese per farne tesoro in futuro.
*fonte Wikipedia.