CATALINA ISABEL NUCERA
  • HOME
  • WORKS
    • Sol Invictus
    • Padusa
    • Ariel
    • Aereal Silk
    • Survival. Woman and street food.
    • Matilde
    • Vasili
    • Absens
    • In Memory
    • Kora
    • Dal Tramonto all'Alba profumo di pane.
    • A casa di Natasha
    • Texture food
    • Portfolio Vogue
  • PHOTOBOOKS
  • EXHIBITIONS
  • NEWS
  • BIOGRAPHY
    • AWARDS
  • BLOG
  • CONTACTS


​MANDRAGOLA

Sono appassionata di fotografia, viaggi e tante altre cose. Seguitemi e vi racconterò.
​​​​​​​

Blog a cura di Catalina Isabel Nucera

Blog a cura di Catalina Isabel Nucera

Luoghi Seducenti.

3/1/2018

0 Commenti

 
​Oggi vi parlo di Lucca. Ho visitato questa singolare cittadina sempre grazie alla fotografia in occasione del Photolux Festival. Come nella maggior parte dei casi, i festival fotografici si svolgono in luoghi particolari, se non addirittura incantevoli. 
Foto
Veduta di Lucca. ph. Katty Nucera
Lucca mi ha particolarmente incantata. Una cittadina toscana capitale della provincia omonima con quasi 90.000 abitanti ma che conserva rigorosamente – nel suo centro storico – un’aria d’altri tempi. Le sue strette vie medievali con un'architettura mista a case popolari e palazzi cinquecenteschi,  danno l’idea che -al girare l’angolo- puoi imbattere con una tessitrice, un mercante o una duchessa vestita di seta. 
La particolare struttura urbanistica –poi – rafforza questa idea. Cercando la piazza dell’Anfiteatro mi sono imbattuta in una delle quattro porte che apre alla sua estensione ellittica, edificata sopra i resti di un antico anfiteatro romano del II secolo d. C.  Una piazza completamente chiusa – se non per i suoi quattro ingressi a volta– tutta attorno piena di edifici che furono utilizzati come carceri, polveriera, depositi di sale e che oggi si sono convertiti in abitazioni civili, negozi e bar dove fare shopping e aperitivi.
Un luogo particolare che non ti opprime, ti accoglie.
​Ho imparato anche che Lucca è chiamata la città delle 100 chiese. La prima che vidi –dall’appartamento dove alloggiavo– fu la chiesa di San Michele al Foro che si erge nella piazza omonima, delimitata da piccoli pilastri uniti con pesanti catene. Il suo splendore romano-pisano-gotico non passa inosservato. La storia racconta che il campanile fu mozzato da Giovanni dell’Angelo doge di Pisa, perché il suono delle sue campane si udiva fino a Pisa e questo non doveva avvenire dato che poteva essere interpretato come un segno di superiorità sulla città Alfea.
Ph. Katty Nucera.
​Un’altra chiesa che destò il mio interesse fu la Basilica di San Frediano. Di particolare stile romanico lucchese. Sorprende il suo mosaico esterno, posizionato nella facciata: l’Ascensione di Cristo tra angeli alla presenza degli Apostoli del XIII-XIV secolo. Al suo interno, invece, conserva uno stile medievale e una curiosità: due colonne della navata centrale –a destra e a sinistra– affrescate con figure di santi.
Foto
​Sentivo –anche– che qualcuno guardava i miei spostamenti: La Torre Guinigi. Non puoi sfuggire al suo sguardo e al suo richiamo. Prima o poi ti arrendi a lei e sali le 25 rampe di scale per ben 230 gradini. Domina la città di Lucca dall’alto dei suoi 44,25 metri. Costruita in pietra e mattoni, è l’edificio ​più famoso e rappresentativo di Lucca.
Foto
Torre Guinigi. Ph. Katty Nucera
​Il percorso per salire offre diverse finestre da dove iniziare a scrutare la città e i dintorni. Arrivati alla cima della torre ho visto il giardinetto pensile dove sono messe a dimora sette piante di leccio.
Un giardino molto antico del quale non si sa esattamente quando fu realizzato, ma si conosce la sua esistenza già dal XV secolo.
​Ho fatto questo percorso nel tardo pomeriggio, verso l’imbrunire. Lo spettacolo che mi offrì il cielo e la vista di questa meravigliosa cittadina dall’alto, mi ha sedotto, lasciandomi un dolce ricordo.
Foto
Lucca. Ph. Katty Nucera.

Feed RSS

Iscriviti alla newsletter. Riceverai l'articolo via e-mail.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Gennaio 2021
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017

    Categorie

    Tutto

                                                                                                                                                COPYRIGHT 2015 ©CIN. 
​ALL RIGHTS RESERVED
.
  • HOME
  • WORKS
    • Sol Invictus
    • Padusa
    • Ariel
    • Aereal Silk
    • Survival. Woman and street food.
    • Matilde
    • Vasili
    • Absens
    • In Memory
    • Kora
    • Dal Tramonto all'Alba profumo di pane.
    • A casa di Natasha
    • Texture food
    • Portfolio Vogue
  • PHOTOBOOKS
  • EXHIBITIONS
  • NEWS
  • BIOGRAPHY
    • AWARDS
  • BLOG
  • CONTACTS