CATALINA ISABEL NUCERA
  • HOME
  • WORKS
    • Food Connection
    • Dal mio inconscio. Narrare la vita.
    • Sol Invictus
    • Matilde
    • Absens
    • Kora
    • Survival. Woman and street food.
  • PHOTOBOOKS
  • MOSTRE
  • NEWS
  • BIOGRAFIA
  • BLOG
  • CONTATTI
  • PRODOTTI

Mandragola
Sono appassionata di fotografia,
viaggi e altre cose.
Seguitemi e vi racconterò

Blog a cura di Catalina Isabel Nucera

UN GIORNO IN COMPAGNIA DI ZA

12/7/2017

0 Comments

 
In contemporanea con il 50° anniversario della pubblicazione del libro Straparole, uscito il 24 maggio 1967 scritto da Cesare Zavattini, si è svolto a Luzzara in provincia di Reggio Emilia, un evento particolare con partenza dalla casa dell’autore.

Foto
Cesare Zavattini ci ha accompagnato nelle voci e nelle letture, dei volontari, e ci ha regalato la visione di un percorso di vita. Abbiamo scoperto una biografia interessante di uno scrittore sì di provincia, ma con una straordinaria visione del futuro ed una estrema iperattività nella produzione di libri e sceneggiature. Questo fermento lo portò a vivere prima a Milano e poi a Roma, ma mai lo fece dimenticare la sua terra natia.

Foto
Ho avuto il privilegio di ripercorre luoghi iconici, non solo perché descritti da Zavattini nelle sue opere, ma anche perché immortalati dagli scatti del celebre fotografo americano Paul Strand.
 Cesare Zavattini e Paul Strand, insieme autori del libro “Un Paese” (Einaudi 1955), hanno reso celebre la cittadina di Luzzara nel mondo. Anche il rinomato fotografo italiano Gianni Berengo Gardin con Un paese vent’anni dopo, ed insieme a Zavattini, ripercorre i luoghi tanto amati da Za!
Foto
Una frase mi ha colpito molto:
«Mi ero accorto di non conoscere l’Italia se non attraverso dei libri o dei preconcetti,
e mi pareva che un paziente inoltrarmi nei luoghi, nelle persone, negli interessi di tutta questa gente che aveva tante cose in comune con me, fosse il solo modo per cercare, goccia nel mare, di entrare nella storia». (Cesare Zavattini, lettera del 26 marzo 1958, da Una, cento, mille lettere)

Foto
 Ed è questo che ho sentito: l’addentrarsi nei luoghi, nelle persone, nei racconti. Una iniziativa piacevole che oltre ad averci fatto percorrere i luoghi cittadini, ci ha portato anche in riva al Po; precisamente nella curva 18, laddove se pensi che guardando il corso del fiume stai guardando a est, perderai la bussola perché in questo punto la provincia di Mantova non è più a nord? Mi sono persa anch’io. 
Foto
Qui ci aspettava l’aperitivo, offerto da altri volontari, proprietari della baracca realizzata con una vecchia cella frigorifera. Un momento incantevole, al tramonto, con il fiume che scorreva accanto e che piano piano diventava argento nell’imbrunire. Le parole galleggiavano nell’aria e lentamente si scioglievano nell’udito per poi arrivare al cuore.
Foto
Più tardi – per chi aveva prenotato – ci aspettava la cena Zavattiniana. E quale miglior luogo che il ristorante preferito di Za? Il Nizzoli di Villastrada di Dosolo mi ha piacevolmente sorpresa, pieno zeppo di quadri, fotografie, cimeli, che ricordano chi è passato e si è fermato qui. Un menù particolare, quello di Za, ma squisito dalla prima pietanza all’ultima. Tutto frutto di una sua ricerca personale che il ristorante esegue per omaggiarlo anche dall’insegnamento ​culinario ricevuto, tra cui un risotto alla zucca – semplice – ma se fai un foro al centro e gli aggiungi un goccio di brandy, ecco che diventa zavattiniano!

Foto
Una giornata che non dimenticherò, fa parte dei quei momenti che – per qualche ragione che non conosco – mi resterà indelebile nella memoria.
Grazie al Centro Culturale Zavattini di Luzzara per l’organizzazione dell’evento, in special modo a Simone Terzi ed Elena Lupi ed a tutti i volontari che ci hanno donato questa piacevole esperienza.


Foto
Lascia un commento. Mi aiuterà sapere che sei li.
0 Comments



Leave a Reply.

    Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017

    Categorie

    Tutti

       COPYRIGHT 2015 ©Catalina Isabel Nucera. ​ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • WORKS
    • Food Connection
    • Dal mio inconscio. Narrare la vita.
    • Sol Invictus
    • Matilde
    • Absens
    • Kora
    • Survival. Woman and street food.
  • PHOTOBOOKS
  • MOSTRE
  • NEWS
  • BIOGRAFIA
  • BLOG
  • CONTATTI
  • PRODOTTI